1
Private il petto intero delle parti più grasse, della pelle e dell'osso centrale. Quindi con un coltello affilato ricavate delle fette sottili (circa 1 centimetro di spessore) e battetele con un batticarne per ammorbidire la carne e ridurne lo spessore. Preparate un battuto con l’olio extravergine di oliva e un cucchiaino di limone e con esso spennellate le fette di pollo. Adagiate la carne così preparata in un piatto e preparate quindi la panatura. Mettete nel forno caldo a 250° C le mini baguette o le rosette Aproten (g. 130) divise a metà e fatele abbrustolire; quando saranno ben biscottate, fatele leggermente intiepidire e frullatele nel mixer, fino ad ottenere la consistenza del pane grattugiato. Lavate e asciugate il prezzemolo e tritatelo insieme alle foglie di menta In una terrina mettete il pangrattato e aggiungete il prezzemolo e la menta tritati Per insaporire la panatura, aggiungete il sale (se previsto dalla dieta), poi il pepe e mescolate il tutto. A questo punto, prendete la carne messa da parte e passatela fetta per fetta nella panatura, premendo bene con le mani per far aderire il composto. Scaldate bene la griglia a fuoco medio e cuocete la carne per 10-15 minuti, rigirandola un paio di volte a metà cottura fino a che le fette di pollo saranno ben grigliate da entrambe i lati. Se preferite, potete cuocere la cotoletta in forno preriscaldato a 190° per circa 15 minuti (se forno ventilato 170° per circa 10 minuti). La cotoletta alla palermitana sarà quindi pronta per essere servita caldissima.