1
In un recipiente, miscelate la farina con, zucchero, sale, gomma di Guar, il lievito in polvere, la cannella, poi aggiungere l’uovo, e mischiare con un cucchiaio, aggiungere poi l’olio e mischiare, poi il liquore e mischiare, finire di impastare aggiungendo la bevanda Aproten un poco alla volta, potrebbe anche volercene qualche grammo in meno di quella riportata in ricetta, dopo aver finito di impastare bene, con le mani leggermente infarinate, dovrete ottenere un impasto ben compatto morbido ma non appiccicoso. Lasciar riposare 5 minuti, poi con un mattarello, o meglio ancora con la macchinetta a mano “nonna papera” quella per stendere la pasta, stirate un pezzetto dell’impasto tenendolo sempre leggermente infarinato, all’interno dei rulli, ripetendo l’operazione più volte, e riducendo di spessore, fino a raggiungere uno spessore molto sottile, di circa 2/3 millimetri. Stendete la sfoglia ottenuta nel piano di lavoro leggermente infarinato, e con una rotella tagliapasta ricavate delle strisce larghe circa 2/3 cm, e lunghe 10 cm, sempre con la rotellina tagliapasta fate un taglio di 4 cm nel senso della lunghezza, al centro di ogni striscia, e passate maneggiando delicatamente una delle due punte all’interno del taglietto ottenendo una decorazione che friggendo abbellirà le frappe. Una volta preparate tutte le frappe, quando l’olio per friggere sarà molto caldo, calate le frappe poche per volta, e non ammucchiate per evitare che si rompano, friggete velocemente i due lati, aiutandovi con 2 forchette per girare una ad una tutte le frappe , una volta fritte, scolatele bene ed adagiatele su un piatto con carta assorbente, ripetere l’operazione per tutte le frappe restanti. Una volta terminato, e raffreddate le frappe, sistematele in un piatto di portata decorandole con il miele a filo, e lo zucchero a velo.