1
Per la salsa (al pugno):
polpa di pomodoro 300 gr, bevanda Aproten 50 gr, olio extra vergine di oliva 30 gr, prezzemolo 1 pugno, aglio fresco 1 spicchio, peperoncino 1 piccolo, sale 10 gr. Preparazione per 3 porzioni:
in una pentola mettete, il prezzemolo lavato e tritato, l’olio, l’aglio tagliato a pezzetti, il peperoncino spezzettato, e soffriggete brevemente, aggiungete poi la passata di pomodori, e lasciate bollire a fuoco basso per circa 20/30 minuti, a questo punto aggiungete la bevanda aproteica, il sale, e lasciate bollire ancora a fuoco basso fino a restringere, una volta ristretto passare la salsa con un colino per eliminare tutti i residui e lasciarla cremosa e vellutata. Nel frattempo che il sugo bolle, preparate la pasta mettendo in un recipiente la farina, la gomma di Guar, e miscelate, poi aggiungete i due albumi, e impastate, aggiungete l’olio, e continuate ad impastare, poi sempre impastando aggiustate la consistenza dell’impasto con 5/10 gr di acqua pochissima per volta, dovrete impastare molto bene, ed ottenere un impasto bello morbido, ma non appiccicoso, a questo punto dovrete stendere la pasta con il mattarello, o se l’avete meglio ancora con la macchinetta a mano “nonna papera” per stendere la pasta fresca, passerete solo una parte dell’impasto (lasciando l’altra parte coperta) che prima appiattirete un pò con le mani infarinate, poi tenendo sempre l’impasto leggermente infarinato lo passerete più volte tra i rulli della macchinetta, raddoppiandolo ogni volta, e diminuendo lo spessore dell’impasto fino al numero tra il 3 ed il 4, vale a dire 3 millimetri circa per chi lo stende con mattarello. Ricavate alcune sfoglie di circa 15/20 cm di lunghezza, poi infarinandole bene le ripiegherete delicatamente come si fa per le tagliatelle, e le taglierete a coltello a strisce di circa mezzo centimetro, dopo di che sempre usando un po di farina le riaprirete molto delicatamente. Preparate una pentola con abbondante acqua leggermente salata, quando l’acqua bolle, calate delicatamente la pasta e lasciatela alcuni secondi senza mescolarla, passati 20/30 secondi, quando la farina di guar avrà quindi svolto pienamente il suo potere legante, potete mescolare la pasta con una forchetta fino al punto di cottura, circa 3 o 4 minuti. A questo punto scolate la pasta, conditela con la salsa al pugno, e mangiatela ben calda.